martedì 19 febbraio 2013

POLITICA24

Elezioni 2013, i voti dei vip: per chi voteranno i personaggi famosi e gli intellettuali [FOTO]





Elezioni 2013, i voti dei vip
  • Marco Travaglio
  • Alba Parietti per il PD
  • Marco Bellocchio per il PD
  • Massimo Ghini per il PD
  • Alessandro Haber per il PD




Molti intellettuali esprimono la loro intenzione di voto, dichiarandosi favorevoli alla Sinistra, a partire da Carlo Freccero, che potrebbe decidere di votare per Ingroia alla Camera e per Bersani al Senato. Favorevoli al PD sono Corrado Augias, Nando Dalla Chiesa e Pino Corrias. Paolo Flores D’Arcais, direttore di Micromega, è per Rivoluzione Civile, anche se non disdegna il Movimento 5 Stelle. Sulla stessa lunghezza d’onda Andrea Scanzi. Schierati con Ingroia sono Sabina Guzzanti, Moni Ovadia, Carlo Formenti, Angelo D’Orsi, Luciano Gallino e Roberto Esposito.



 
Marco Travaglio invece ha dichiarato che opterà per il voto disgiunto, dando la sua preferenza a Rivoluzione Civile alla Camera e al Movimento 5 Stelle al Senato. Beppino Englaro sarebbe disposto a rilanciare l’idea del Partito Socialista, mentre Toni Negri, in tono scherzoso, afferma che gli piacerebbe votare i Marxisti per Tabacci.
Dipiù e Dipiù tv hanno sondato anche le preferenze politiche di attori, cantanti e personalità più o meno note dello spettacolo per capire a chi daranno il loro voto il prossimo 24 e 25 febbraio. Ne esce fuori un quadro sfaccettato, con alcuni insospettabili e altri che non riservano sorprese. Se è vero che il voto è segreto, è altrettanto vero che molti vip, non solo in Italia, non hanno problemi a dichiarare la loro preferenza, anche perché possono essere un traino per la coalizione o al partito che decidono di appoggiare.
La composizione della mappa elettorale dei vip italiani è equamente divisa tra centrodestra e centrosinistra, senza dimenticare la lista di Mario Monti o il movimento di Beppe Grillo. Le motivazioni vanno da una convergenza politica su temi cari agli artisti alla fiducia riposta nel singolo. Vediamo chi e cosa votano le star di casa nostra.
Per Pier Luigi Bersani e il Partito Democratico si sono schierati volti noti al pubblico come il regista Marco Bellocchio, gli attori Massimo Ghini, Alessandro Haber, Roberto Herlitzka, Euridice Axen, Giuseppe Pambieri e il cantante Francesco Baccini. Per alcuni si tratta di un voto conseguente a una militanza personale nella sinistra italiana, ma è anche un voto di fiducia per alcuni punti del programma, primo fra tutti l’importanza della cultura e la questione sui tagli che grava da tempo un settore cruciale come l’arte e lo spettacolo in Italia. Non poteva mancare Alba Parietti, storica sostenitrice della sinistra democratica: per Maria Monsè, conduttrice tv, il voto a sinistra è più una questione di cuore visto che il marito, l’imprenditore Salvatore Paravia corre con Bruno Tabacci.
Tanti i nomi dello spettacolo legati alle reti Mediaset che hanno deciso di votare per il PdL e Silvio Berlusconi, tra cui Massimo Boldi ed Enrico Beruschi. Con il Cavaliere si schiera anche Serena Grandi, attrice cult degli anni Ottanta, conquistata dal carisma dell’ex premier. Con lei troviamo anche Giucas Casella, Costantino Vitagliano (“Devo tutto a lui“, ha spiegato l’ex tronista), e il nome più importante del porno italiano, Rocco Siffredi, oltre a Sandra Milo ed Edoardo Vianello, pronto però a non votare il centrodestra se dovesse mancare i consensi al partito. Per il Cavaliere si schierano anche due insospettabili: il regista Franco Zeffirelli e l’attore Antonio Catania.
Anche Mario Monti e la sua Scelta Civica per l’Italia hanno il sostegno di vip e star nostrani. Oltre a Valentina Vezzali e Annalisa Minetti, in conflitto di interessi visto che entrambe sono candidate con il professore, anche un altro personaggio del mondo dello sport appoggia la scelta del premier dimissionario: è l’ex calciatore Paolo Rossi. Dl calcio al cinema e alla tv con la preferenza del regista Enrico Lucherini e quella del tronista Giovanni Conversano, passando a Lory Del Santo, Guillermo Mariotto e Patrick Rossi Gastaldi.
Per Beppe Grillo e il Movimento 5 Stelle si sono schierati invece Francesca Rettondini, sicura che il comico genovese e il suo movimento riusciranno a salvare il Paese, e l’attore Pietro Genuardi, come il collega Gabriele Greco e la prima vincitrice del Grande Fratello, Cristina Plevani.
Tra gli altri partiti spuntano i nomi di Miriana Trevisan, che voterà per il Sel di Nichi Vendola, Marina Ripa di Meana per i Radicali e Fiorello che, un po’ a sorpresa, voterà per Giorgia Meloni, ex babysitter della figlia dell’attore che in quell’occasione ha dato prova di fiducia.
Anche il partito degli astenuti e delle schede bianche vanta i suoi vip: Dalila di Lazzaro è tra gli indecisi del voto, Davide Silvestri non andrà a votare, mentre Stefano D’Orazio dei Pooh opterà per la scheda bianca.

Nessun commento: