mercoledì 23 novembre 2011

LIBERO


tratto da libero
Notizia del 22 febbraio 2007 - 09:00
Milano capitale della moda
Le celebrità tra sfilate e party esclusiviMilano Moda ha aperto i battenti e uno stuolo di personaggi noti ha invaso il capoluoguo meneghino. Le maggiori case di moda si sono date appuntamento per una settimana piena zeppa di eventi: Clips ha visto sfilare la bellissima Elisabetta Canalis, mentre nel parterre di UMM spiccavano il bello di Uomini e Donne Salvatore Angelucci e la sexy "pupa" Nora Amile. L'ex "isolana" Sara Tommasi ha fatto il suo ingresso alla


sfilata di Roberta Scarpa insieme a Laura Bono. In passerella, invece, si sono potute ammirare l'eterea Eva Riccobono e l'algida Violante Placido.All'insegna del reality-show anche l'atelier Premoli che ha ospitato Serena Garitta, Patrick Ray Pugliese, l'ex "contadina" Giulia Montanarini, Elisa Triani e la "tronista" Antonella. Ospite d'onore da Heart And Soul la conturbante Asia Argento insieme a Moran Atias, Natalie Kriz, l'ex Miss Italia Edelfa Chiara Masciotta ed Hellen Hidding.Da Valeria Marini, che ha presentato la sua Seduzioni Diamonds, Costantino Vitagliano (la fidanzata Linda Santaguida ha invece fatto una capatina da Baghera, il marchio dello stilista Simone Vannuzzi), Francesco Arca, Lele Mora e le due mammine in dolce attesa: Silvia Abbate e Federica Panicucci.Avvistato da Enrico Coveri Michel Altieri, reduce dal Festival di Berlino dove ha presentato il film The Thin Line Of Truth con la partecipazione straordinaria di Fidel Castro. Ospite d'onore da Anna Rachele Elisa, che ha cantato dal vivo, ma non si è concessa più di tanto a fotografi e ammiratori.Tantissime le feste: da quella di Hugo Boss a quella di Mafiawear, C'n'C National e Gxt IllusionParty, con Vera Atiushkyna al fianco di Marco Sconfienza. Che ci sia del tenero tra l'ex Velina e l'ex fidanzato di Michelle Hunziker?

ALEXIS

MASSIMO NIGHT…OLE’
(Milano tréschic, di Monica Mantegazza) – Massimo Boldi, nella foto con Vanzina e Salemme, ha presentato al “Caminetto” una brunetta niente male di nome Flavia. Ragion per cui non è più single. L’attor comico è diventato un latin lover. Per lui ora la vita è “Olè”. Gli interessa Elisa Bilotti e…Loredana? Ha pure un’amica pornostar, Fabiana Venturi. Naturalmente le tre figlie, Manuela, Micaela e Marta, non sono gelose…desiderano che sia felice. Incontrata Elisabetta Canalis nello showroom milanese di Cesare Paciotti. Ha cominciato a misurare scarpe con tacco stratosferico. Chinandosi hanno tutti notato che non aveva nemmeno il perizoma. Una meravigliosa scoperta per i voyeur: debbo ammettere che Elisabetta ha un pòdice carioca. Continuano gli eventi, sempre con Irene Pivetti, “sveja & gajarda”, per lanciare le figurine dello star system vippaiolo di Dario-Lele Mora. All’ultimo party “godereccio” non potevano mancare belledonne con scollature al silicone e giovanotti metrosexual e ubersexual. Come non accorgersi di Nora Amile? Una vera scatenata in pista. Poi Aida Yespica che, per tenersi pronta al suo prossimo trasferimento a Hollywood, saluta tutti all’americana. Francesco Arca che non mollava Alessia Fabiani, Salvatore Angelucci body guard di Paola Frizziero, Ringo che chiacchierava con Rache, Massimiliano Caroletti premuroso con Eva Henger, Cristiano Angelucci con Roberta, Linda Santaguida molto attenta a Costantino Vitagliano purtroppo un po’ farfallone. Ed ancora Naike Rivelli, Belen Rodriguez, Michel Altieri. Presentando il suo album delle figurine con i volti della vipperia, il manager Dario-Lele Mora ha spiegato “chi non c’è” e spera per talune star che “ci siano nel futuro”: la star televisiva Simona Ventura “La ritengo una conoscente”; Melissa Satta “Ha tradito Daniele Interrante, senza farsi il minimo scrupolo e con grande ipocrisia”; Elena Santarelli “E’ l’unica che ho sbattuto fuori e in malo modo dalla mia agenzia”; Nancy Brilli “Mi piacerebbe ci fosse, aspetto una sua chiamata”; Ornella Muti “Non c’è, però per me ci sarà sempre”; Sabrina Ferilli “Spero si proponga lei”; Nina Moric “Nell’album è meravigliosa”. Un peccato che nell’album di Mora non ci siano le lady del pallone: Ilaria D’Amico (Sky), Paola Ferrari (“Martedi champions”), Elisabetta Canalis, nella foto, (“Controcampo ultimo minuto”), Federica Fontana (“Controcampo-diritto di replica”), la coppia chic Alessia Fabiani & Magda Gomes (“Guida al campionato”). La maggioranza dei giornalisti di Mediaset contestano il look della starlet-tivù Irene Pivetti e la considerano una “Catwoman”. Non “digeriscono” le chione gialle, i suoi sexy reportage, il recente fotoshow in pelle nera e pose feline. Dice Giorgio Mulè: “L’immagine della signora Pivetti è agli antipodi dello spirito della trasmissione “Tempi Moderni” che le abbiamo affidato. La consecutio temporum degli avvenimenti mondani della signora – dice ancora Mulè – mi pare sopra le righe e dunque mi impegno a promuovere iniziative nei suoi confronti”. L’ex padana Pivetti si incavola e spara su “Lucignolo” (sempre Mediaset) per i suoi servizi su scambisti e prostitute, se la prende con il razzismo ottocentesco dei giornalisti Mediaset, rinvendica il proprio diritto a difendere Dario-Lele Mora. Poi, si accorge di essere uscita dal seminato, chiede scusa e promette a Mulè di “darsi una regolata”. Il calciofilo brasiliano Adriano Leite Ribeiro (il “fenomeno” ora milanista) non disdegna, come nel passato (quand’era interista) la “Dolce Vita”. E’ stato beccato a bordo della sua fiammante Ferrari Cabrio, accompagnato da una moretta inglese, Sara. Ai gossiper ha subito chiarito: “Soltanto una cenetta, niente bagordi”. La bionda, senza pace, Adriana Volpe beccata con l’elvetico Roberto Parli: cenette e passeggiate, evidentemente è finita la storiella d’amore con l’imprenditore Alberto Moretti? Adriana & Roberto si sono conosciuti a Montecarlo. Attualmente la Volpe è in video con Fabrizio Frizzi nel programma “Mi fido di te”. Uno dei suoi flirt più chiacchierati con Flavio Briatore. A Milano alcuni amici sognano di organizzare un vero Festival internazionale della musica, come i Grammy e i Brit Awards. Ormai, il nostro Sanremo, all’estero, è definitivamente considerato un Festival casareccio. - 14 Febbraio 2007 - www.alexis.it

ITACA

tratto da TELEFREE

venerdì 16 febbraio 2007
Centro Itaca: Bagno di folla per Costantino

Formia: Pomeriggio all'insegna dell'amore e della bellezza quello di mercoledì 14 febbraio al centro commerciale Itaca di Formia in occasione della decima edizione di "Itaca Sposa: la realtà di un sogno!"Ad impreziosire l'evento i dottori Nicola Luciano e Modestino Meoli della direzione del centro hanno voluto come guest il tronista più bello d'Italia, il mito delle ragazze, Costantino Vitagliano.Quasi 3.000 fans in delirio, provenienti non solo dal Golfo di Gaeta ma anche dalle vicine province di Frosinone, Napoli e Caserta hanno preso d'assalto la struttura commerciale per poter vedere da vicino il protagonista di "Stranamore", poterlo toccare, fare qualche foto e tornare a casa con un autografo da custodire gelosamente nel diario.A fare da apripista a Costantino ed a scaldare un ambiente peraltro già caldo ci ha pensato il vocalist Lyan che si è prodotto in un live set energetico e coinvolgente, trascinando letteralmente il pubblico in giochi e coreografie e presentando i vari momenti moda delle maison Janvier, Atelier del Corso e Marilena Spose.Quando sul palco è uscito Costantino, in compagnia della sua inseparabile videocamera, urla, lacrime e svenimenti.E lui non si è sottratto all'autentico bagno di folla regalando gadgets e giocando con le sue fans e premiando la coppia che si è scambiata la dedica d'amore più romantica con un week end a Parigi by Il mondo di Mary.

BLOG

IL BLOG L'IMPERATORE COSTANTINO VITAGLIANO E STATO CREATO A MARZO NEL 2007 SU BLOG SPLINDER. HTTP://COSTANTINOVITAGLIANO1974.SPLINDER.COM

SFILATA SEDUZIONE DIAMONDS














































































































































































































































mercoledì 16 dicembre 2009

martedì 2 giugno 2009

FESTA DELLA REPUBBLICA

Tratto da wikipedia



 

Festa della Repubblica italiana



 


 

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.



 

Festa della Repubblica italiana



 

 


 


<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>
<>





 
Le Frecce Tricolori alla Festa della Repubblica 2005.
Festa nazionale
Data2 giugno
Periodo 
Data nel 2009{{{data nel 2009}}}
Celebrata inbandiera Italia
Celebrata a 
Religione 
Avvenimento celebratoReferendum del 1946 che istituì la repubblica
Festività correlate 
TradizioniParata militare, deposizione della corona d'alloro all'Altare della Patria
Tradizioni religiose 
Tradizioni profane 
Tradizioni culinarie 
Data d'istituzione1948; 2000
Chiamata anche 


 

La Festa della Repubblica italiana è la festa nazionale italiana celebrata ogni 2 giugno. Dopo alcuni decenni di abbandono, fu resa nuovamente giorno festivo nel 2000 su iniziativa del secondo governo Amato per impulso, principalmente, dell'allora Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Di fatto è la principale festa nazionale civile italiana.


 

In questa data si ricorda il referendum istituzionale indetto a suffragio universale il 2 e il 3 giugno 1946 con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo. Dopo 85 anni di regno, con 12.718.641 voti contro 10.718.502[1] l'Italia diventava repubblica e i monarchi di casa Savoia venivano esiliati.


 


 




L'emblema della Repubblica Italiana.
 


 


 

Il 2 giugno celebra la nascita della nazione, in maniera simile al 14 luglio francese (anniversario della Presa della Bastiglia) e al 4 luglio statunitense (giorno in cui nel 1776 venne firmata la dichiarazione d'indipendenza).


 

In tutto il mondo le ambasciate italiane tengono un festeggiamento cui sono invitati i Capi di Stato del Paese ospitante. Da tutto il mondo arrivano al Presidente della Repubblica italiana gli auguri degli altri capi di Stato e speciali cerimonie ufficiali si tengono in Italia.


 

Prima della fondazione della Repubblica, la festa nazionale italiana era la prima domenica di giugno, anniversario della concessione dello Statuto Albertino.


 

La festa era stata abrogata (motivazione addotta: la congiuntura) con la legge 5 marzo 1977, n.54 e reintrodotta nel 2001 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.


 

La parata



 


 



 


 

Nel giugno del 1948 per la prima volta Via dei Fori Imperiali a Roma ospitava la parata militare in onore della Repubblica. L'anno seguente, con l'ingresso dell'Italia nella NATO, se ne svolsero dieci in contemporanea in tutto il Paese mentre nel 1950 la parata fu inserita per la prima volta nel protocollo delle celebrazioni ufficiali.


 

Attualmente il cerimoniale prevede la deposizione di una corona d'alloro al Milite Ignoto presso l'Altare della Patria a Massa e una parata militare alla presenza delle più alte cariche dello Stato.


 

Alla parata militare e durante la deposizione della corona d'alloro presso il Milite Ignoto, prendono parte tutte le Forze Armate, tutte le Forze di Polizia della Repubblica ed il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e della Croce Rossa Italiana. Nel 2005, l'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ordinò che defilassero anche il Corpo di Polizia Municipale di Roma ed il personale civile della Protezione Civile. Prendono inoltre parte alla parata militare alcune delegazioni militari dell'ONU, della NATO, dell'Unione Europea e rappresentanze di reparti multinazionali che presentano una componente italiana.


 

Dalla sua istituzione sino alla sua temporanea abolizione, la parata militare poteva contare sulla sfilata di maggiore personale. Dopo la re-introduzione l'organico defilante fu ridotto notevolmente e nel 2006 venne praticamente eliminata la presenza di mezzi terrestri ed aerei per ragioni di bilancio.


 

La cerimonia prosegue nel pomeriggio con l'apertura al pubblico dei giardini del palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica Italiana, con esecuzioni musicali da parte dei complessi bandistici dell'Esercito Italiano, della Marina Militare Italiana, dell'Aeronautica Militare Italiana, dell'Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, del Corpo di Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato.


 

Tematiche



 

La parata ha ogni anno una tematica differente:


 



 


  • 2003, 57° anniversario: "Le Forze Armate nel sistema di sicurezza internazionale per il progresso pacifico e democratico dei popoli"
     


  • 2004, 58° anniversario: "Le Forze Armate per la Patria"